
Una lettura per voi
“La fabbrica dei destini invisibili” è il romanzo d’esordio di Cecile Baudin, scrittrice francese nata a Lione nel 1972. E’ ambientato nella Francia del tardo XIX secolo ed intreccia elementi storici e investigativi, esplorando temi sensibili quali lo sfruttamento del lavoro minorile e femminile durante la rivoluzione industriale.
La protagonista, Claude Tardy, è una delle prime ispettrici del lavoro in Francia. Durante un controllo in una sartoria, affiancata dall’ispettore capo Roux, suo superiore e suo mentore, scopre condizioni di lavoro disumane per bambine operaie. Parallelamente si trova implicata nell’investigazione su due morti sospette di operai in una seteria, apparentemente suicidi o incidenti, ma che in realtà nascondono realtà più oscure e impressionanti collegamenti con la realtà delle bambine.
Claude è notata di considerevole perspicacia, pur essendo ancora nuova nel lavoro, e riesce a trovare i fili in matasse molto complicate che la aiuteranno a evidenziare le lacune legislative e la complicità delle autorità nel tollerare dinamiche di potere a favore dei più potenti e l’ipocrisia della società industriale di allora.
I temi principali del romanzo sono lo sfruttamento del lavoro minorile e femminile, la condizione della donna e la giustizia sociale. Claude rappresenta una figura forte e molto determinata, che sfida le convenzioni del suo tempo per affermarsi in un ruolo tipicamente maschile, affrontando pregiudizi e ostacoli. La sua determinazione la porta a scoprire situazioni assolutamente impreviste all’interno delle quali vengono sorprese anche figure inaspettate, creando situazioni anche un po’ forzate ma che tuttavia contribuiscono a fornire ricostruzioni storiche precise di quel periodo.
E’ senza dubbio un’opera interessante per gli appassionati di narrativa storica con elementi investigativi che contribuiscono a mantenere alto il livello di attenzione del lettore.
Il romanzo è stato pubblicato nel 2023 con il titolo originale ”Marques de Fabrique” e in Italia nel 2024 da “Casa Editrice Nord”.