
Una lettura per voi
Decidiamo questo mese, invece di proporre un singolo romanzo, di analizzare l’opera di uno scrittore del nostro territorio, Emiliano Bezzon.
Durante e dopo una prestigiosa carriera nell’ambito dell’apparato statale, Bezzon si dedica con passione alla scrittura di racconti e romanzi gialli e noir, per lo più ambientati in zone a noi limitrofe (Varesotto, Milano, laghi del Nord Italia); questo permette non solo di appassionarsi al plot letterario ma anche di addentrarsi nella realtà di un territorio che apparentemente ci sembra di conoscere e che invece ogni volta presenta sfumature nuove. Le trame con un giusto grado di complessità investigativa sono proprio per questo molto realistiche e i personaggi, ben inseriti nei differenti contesti, agiscono con grande coordinazione sfruttando sinergie e rapporti creatisi nel tempo e coltivati con sapienza.
Alcuni titoli pubblicati nel corso degli ultimi anni:
- Il delitto di via Filodrammatici (2020): attorno all’omicidio del sovrintendente del Teatro alla Scala di Milano si scopre un mondo di invidie, potere e tradimenti che si nasconde dietro la facciata prestigiosa del teatro.
- Legami di Sangue (2021) : sviluppato partendo dall’apparente suicidio di un ragazzino, sfocia in inaspettate connessioni con la malavita albanese.
- Delitti al buio (2023): ambientato a Milano e Torino, ha come consuete protagoniste le investigatrici Giorgia Del Rio e Doriana Messina. Impegnate in indagini su casi irrisolti, scoprono segreti e passioni nascoste in un collegio femminile nonché inaspettati sviluppi criminali a seguito di un concerto di Bruce Springsteen tenutosi a Milano.
- Corpi Abbandonati (2024): intrighi politici, criminalità organizzata e servizi segreti si intrecciano inaspettatamente con storie legate a violenze domestiche su donne.
Emiliano Bezzon, nato a Gallarate nel 1964, è attualmente dirigente dell’area “Verde pubblico, Tutela Ambientale e Servizi per lo Sport” del Comune di Varese ed è attivamente impegnato nella promozione di eventi culturali di grande importanza nel territorio oltre a continuare la propria attività letteraria. Dal 2022 partecipa come ospite fisso alla trasmissione crime “Ore 14” su Rai Due.